Anche lo scheletro dei nostri compagni a quattro zampe può risentire del passare degli anni. L'artrite nei cani è una patologia che colpisce quasi il 20% della popolazione canina in Spagna. Vediamo insieme quali sono i sintomi, le possibili cause e alcuni rimedi naturali per l'artrite nei cani.
Come riconoscere l'artrite nei cani: sintomi
L'artrite è una infiammazione delle articolazioni; con il tempo le cartilagini si consumano e, di conseguenza, si crea un attrito progressivo tra le ossa.
Per questo motivo, l’artrite è una malattia degenerativa nei cani e in altri mammiferi anziani, che rende difficile il movimento a causa del dolore provocato dallo sfregamento delle ossa.
Il dolore porterà il tuo cane a manifestare sintomi che fanno pensare a questa malattia:
- Rigidità articolare: noterai che il tuo cane tende a muoversi meno ed evita certi movimenti articolari quando cammina o si sdraia.
- Limitazione dei movimenti: di conseguenza, il tuo cane sarà un po’ più impacciato del solito quando dovrà muoversi, e noterai che per lui è più difficile sdraiarsi, alzarsi o salire le scale.
- Riduzione dell’attività fisica: a causa del dolore articolare, il tuo cane eviterà di giocare o correre come faceva prima e tenderà ad avere un comportamento più sedentario.
- Deformazione delle articolazioni: la distruzione della cartilagine porta a infiammazioni, perché viene meno la protezione che impedisce alle ossa dell’articolazione di sfregare tra loro.
Cause dell’artrite nei cani
Quella inevitabile: l’età
L’artrite nei cani anziani è, come è naturale, la più diffusa. Con il passare degli anni, i cani subiscono le conseguenze della degenerazione delle cartilagini. In fondo, è molto simile a ciò che può accadere anche a noi.
La notizia negativa è che si tratta di un processo irreversibile, in cui possiamo solo intervenire per alleviare i sintomi e migliorare un po’ la qualità della vita del nostro amico.
Quella del “primo mondo”: il sovrappeso
Inoltre, il sovrappeso è un fattore che peggiora e accelera il decorso dell’artrite. È più comune trovare articolazioni infiammate in cani obesi rispetto a quelli con un buon indice di massa corporea.
Il problema è che la vita in città spesso limita il tempo che i proprietari possono dedicare ai loro cani per farli muovere e mantenere una buona tonicità muscolare. Quando i muscoli non sono allenati, lo scheletro deve sostenere tutto il peso del corpo, aumentando così il rischio di deterioramento.
Quella evitabile: una dieta carente
Un’altra conseguenza legata a uno stile di vita sedentario è la cattiva alimentazione, sia perché il cane mangia troppo, sia perché la qualità del cibo non è adeguata. I veterinari sottolineano sempre l’importanza di offrire crocchette il più possibile bilanciate e complete.
Quindi, se un cane consuma spesso latticini, carni rosse, pane, agrumi, patate, pomodori o frutta secca (tra altri alimenti), è molto probabile che sviluppi l’artrite, anche in modo precoce.
Antinfiammatorio naturale per cani
Una carica di VITalità
Le VITamine di cui il tuo cane ha bisogno
Curcuma, il più potente antinfiammatorio naturale
4 consigli per migliorare la vita del tuo cane con artrite
1. Alimentazione su misura
Anche se l'artrite nei cani è cronica e non esiste una cura definitiva, è possibile ridurne gli effetti con una dieta studiata appositamente per cani con artrite. I veterinari consigliano spesso l'assunzione di acido ialuronico, glucosamina, condroitina, acidi grassi (Omega 3 e 6) e vitamine C ed E.
2. Attività fisica moderata
Prima che sia troppo tardi e l'artrite costringa il cane a restare fermo per la maggior parte del tempo, è importante evitare la sedentarietà e favorire l'attività fisica che lo aiuti a mantenere la massa muscolare. Forse non potrà più correre come prima, per questo consigliamo il nuoto, un'attività che non affatica le articolazioni.
3. Libertà di movimento
Le barriere architettoniche non sono fastidiose solo per le persone con disabilità, ma anche per i cani con artrite. Se il tuo cane soffre di questa patologia, è meglio evitare che salga e scenda spesso le scale o che provi a saltare su divani o letti.
4. Riposo e relax
Infine, dovrai accettare che il tuo cane avrà bisogno di più momenti di riposo, che dovranno essere davvero rigeneranti. Per questo ti consigliamo di offrire al tuo compagno un materasso adatto, sia per dimensioni che per ergonomia, dove possa assumere posizioni naturali senza sforzare le articolazioni. I materassi in memory foam per cani che trovi nel nostro shop sono perfetti per garantire il benessere del tuo amico a quattro zampe.
Il nostro materasso in memory foam
Personalizzato con il suo nome ricamato
Protegge le sue ossa
La scelta ideale per cani con displasia o artrosi
L'artrite nei cani è una malattia degenerativa che, pur essendo cronica e inevitabile, può avere un impatto che si può attenuare. Con un'alimentazione che rallenti la degenerazione delle cartilagini, attività fisica e, naturalmente, materassi comodi che favoriscano il loro riposo, aiuteremo il nostro compagno a vivere meglio e ad affrontare il dolore.