Forse questa situazione ti suona familiare: acquisti al tuo cane la migliore cuccia per cani sul mercato, sperando che possa finalmente riposare come merita, ma lui non ne vuole proprio sapere di avvicinarsi. Magari pensi di aver fatto un investimento sbagliato, ma la realtà è ben diversa.
Ci sono diversi motivi per cui il tuo cane può rifiutare la sua nuova cuccia; per questo, in questo articolo di baluka ti sveliamo tutti i trucchi per far sì che, finalmente, ci dorma volentieri.
1. Scegli la cuccia perfetta
Sembra scontato, ma tu sceglieresti qualsiasi materasso per dormire? Lo stesso vale per il tuo cane: non tutte le cucce sono adatte a lui. Quando scegli la cuccia ideale, considera questi aspetti:
- Dimensione: la cuccia deve essere abbastanza grande, con spazio sufficiente per distendersi. Conta anche il modo in cui dorme il tuo cane: se si acciambella, si rannicchia o si stende occupando tutto lo spazio a disposizione.
- Design: il design della cuccia deve rispondere alle esigenze del tuo cane, soprattutto se soffre di problemi articolari o ossei, come la displasia dell’anca.
- Materiale: assicurati che la cuccia sia realizzata con materiali ipoallergenici, traspiranti e confortevoli. Le cucce per cani di baluka, ad esempio, sono create con schiume di alta qualità, anti-pelo, anti-macchia, anti-acaro, anti-strappo… Insomma, tutto ciò che manca alle cucce di scarsa qualità.
2. Posiziona la cuccia nel posto giusto
I cani sono animali territoriali, e il luogo in cui metti la loro cuccia può fare davvero la differenza. L’ideale è sistemarla in una zona tranquilla, lontana dai rumori della casa, così che si senta più sicuro.
Capirai anche se il tuo cane preferisce dormire appartato in un angolo oppure vicino alla famiglia: quello sarà il posto perfetto per la sua cuccia.
3. Introduci la cuccia gradualmente
L’obiettivo è far sì che la cuccia gli sembri invitante, non qualcosa di strano o minaccioso. Lascialo annusare, esplorare o anche rotolarsi sopra (se è il suo stile), senza fretta, seguendo i suoi tempi.
Un ottimo trucco è mettere uno dei suoi giochi preferiti, una coperta che usa già e che “ha il suo odore” o persino un tuo indumento che non usi più e che “profuma di te”. Così si sentirà più sicuro e a suo agio nel nuovo spazio.
4. Crea un’associazione positiva
Come in ogni percorso educativo, il rinforzo positivo è fondamentale. Premialo con carezze o qualche snack quando dorme nella nuova cuccia, così assocerà la cuccia a qualcosa di piacevole.
5. Stabilisci una routine del sonno
Proprio come noi, anche i cani hanno bisogno di orari regolari per dormire (anche se loro dormono molto più di noi). Abitualo ad andare a dormire e a svegliarsi sempre alla stessa ora; questo aiuta a regolare il suo ritmo circadiano e a riposare meglio.
Inoltre, se durante la giornata ha fatto abbastanza movimento, il tuo cane sarà più stanco all’ora di dormire. Una passeggiata o una bella sessione di gioco lo aiuteranno a scaricare energia e a crollare quando arriva la sera.
6. Mantieni la cuccia pulita e in ottime condizioni igieniche
Una cuccia pulita sarà sempre più invitante di una sporca o trascurata. Assicurati di lavarla quando serve. Le cucce con rivestimento sfoderabile, come la cuccia viscoelastica per cani di baluka, sono una scelta eccellente perché molto più facili da pulire.
7. Pazienza e osservazione
Ogni cane è unico, quindi serve pazienza se, anche seguendo questi consigli, all’inizio il tuo amico non sceglie la cuccia per dormire. Mantieni sempre un atteggiamento positivo e osserva i suoi comportamenti per correggerli o premiarli.
Con questi suggerimenti, vedrai che alla fine dormirà sereno nella sua nuova cuccia.
Errori comuni quando vuoi che il tuo cane dorma nella sua cuccia
A volte, l’impazienza o la frustrazione nel voler abituare il tuo cane alla nuova cuccia possono portarti a commettere errori che, in realtà, ottengono l’effetto opposto: la cuccia diventa un posto dove non vorrà mai riposare. Ecco cosa non dovresti mai fare:
- Punirlo se non dorme nella cuccia: se lo punisci perché non usa la cuccia, gli causerai ansia e renderai ancora più difficile l’adattamento.
- Costringerlo a dormire nella cuccia: come sopra, obbligarlo a dormire nella cuccia gli provocherà stress e paura, e finirà per associare la cuccia a un’esperienza negativa.
- Spostare continuamente la cuccia: ricordi quando abbiamo detto che la cuccia deve stare nel posto ideale? Se cambi spesso posizione, il tuo cane si sentirà disorientato e faticherà a trovare il suo spazio per riposare.
- Non considerare le esigenze del tuo cane: come detto all’inizio, è fondamentale tenere conto della taglia, delle abitudini di sonno e delle necessità specifiche del tuo cane; solo così potrai scegliere la cuccia migliore per lui.
Le cucce per cani di baluka
Ora che sai come aiutare il tuo cane a dormire bene nella sua cuccia, il passo successivo è regalargli una cuccia che protegga le sue articolazioni e le sue ossa, prevenga acari e batteri e sia facile da pulire.
Queste sono le cucce per cani di baluka, progettate con materiali di alta qualità e realizzate a mano in Spagna per offrire al tuo cane la cuccia che merita. Te ne innamorerai e, naturalmente, anche lui la adorerà!