¿Cómo proteger a nuestro perro de los ácaros?

Acari nei cani: come proteggerli da questi ospiti indesiderati

Come sappiamo, i cani sono soggetti a sviluppare malattie proprio come accade agli esseri umani. Molte di queste sono causate da virus, batteri o protozoi, ma in questo articolo del nostro blog parleremo di un altro tipo di microrganismi responsabili di alcune patologie: gli acari nei cani.

Gli acari rappresentano davvero una sfida per chi ama il proprio animale e si prende cura della sua salute e del suo benessere. Questi minuscoli nemici, spesso invisibili a occhio nudo, possono influire notevolmente sulla salute e sulla qualità della vita dei nostri amici a quattro zampe.

Qui di seguito trovi una guida completa per capire meglio cosa sono gli acari, come possono colpire i nostri cani e, soprattutto, come proteggere i nostri compagni da questi parassiti.

Cosa sono gli acari?

Gli acari sono ectoparassiti (cioè vivono all’esterno dell’ospite) appartenenti alla famiglia degli aracnidi. Sono di dimensioni microscopiche, anche se alcuni possono essere visibili a occhio nudo. Esistono migliaia di specie di acari, ognuna adattata a diversi ambienti e ospiti.

Gli acari si nutrono delle cellule morte della pelle o, a volte, persino del sangue del nostro cane (come nel caso delle zecche). Quando la loro presenza diventa eccessiva, possono rappresentare un serio pericolo per la sua salute.

Tipi di acari più comuni nei cani

Attualmente esistono molte varietà di acari che possono compromettere la salute del nostro cane. Tuttavia, i più diffusi sono i seguenti:

Demodex canis

Questo acaro è responsabile di una patologia nota come rogna demodettica, che provoca arrossamento e prurito sulla pelle del cane. Se questa forma di rogna si diffonde su tutto il corpo, può causare infezioni secondarie che compromettono seriamente la salute del nostro amico.

Sarcoptes scabiei

Questo acaro causa la rogna sarcoptica o scabbia canina. Una presenza incontrollata provoca aree molto irritate e un forte prurito al cane.

Cheyletiella yasguri

Questa specie di acaro è più frequente nei cuccioli che nei cani adulti e provoca un disturbo chiamato forfora vagante, ovvero desquamazione della pelle, arrossamento e prurito. Il Cheyletiella yasguri si trasmette facilmente sia per contatto diretto che tramite superfici contaminate.

Otodectes cynotis

Quest’ultimo acaro è conosciuto come acaro dell’orecchio, perché si trova di solito nel condotto uditivo del cane, dove provoca infiammazione e intenso prurito.

I rischi di sottovalutare gli acari

La presenza di acari nei nostri cani può causare diversi problemi di salute, dalle irritazioni cutanee a patologie più gravi come la rogna e le allergie, come abbiamo visto.

Nei casi più gravi, questi parassiti possono persino favorire lo sviluppo di malattie respiratorie sia negli animali che nelle persone che vivono con loro. La rogna, una delle condizioni più comuni causate dagli acari, può manifestarsi in forme e gravità diverse, ma è curabile se individuata tempestivamente.

Come arrivano gli acari al nostro cane?

Gli acari raggiungono i nostri cani in molti modi, approfittando del pelo folto e di condizioni ambientali favorevoli come umidità e calore. Una scarsa igiene, sia dell’animale che dell’ambiente in cui vive, può creare il contesto ideale per la loro proliferazione.

Per questo è fondamentale mantenere puliti non solo gli spazi dove i nostri cani trascorrono più tempo, ma anche i loro accessori e le aree di gioco, per ridurre al minimo le possibilità che questi parassiti si insedino.

Strategie per combattere gli acari

Prevenzione e trattamenti adeguati sono essenziali per proteggere i nostri cani dagli acari.

Come proprietari responsabili, il nostro compito è essere sempre attenti e agire in modo proattivo per prevenire le infestazioni. Questo significa mantenere una pulizia accurata degli spazi in cui i nostri cani vivono e giocano, oltre a osservare qualsiasi segnale di disagio o malattia nei nostri compagni.

Informarsi sui rischi e sulle terapie disponibili, insieme a una stretta collaborazione con il veterinario, è fondamentale per garantire una vita lunga, sana e felice ai nostri cani. In caso di sospetto, è importante rivolgersi al veterinario, che saprà diagnosticare il problema e consigliare il trattamento più adatto. A seconda del tipo di acaro, le soluzioni possono andare da applicazioni topiche a terapie più specifiche.

Inoltre, una pulizia accurata della casa e degli oggetti utilizzati dal cane è altrettanto importante per evitare che gli acari tornino a presentarsi.

Materassi e letti antiacaro per cani

Oltre a tutto questo, dobbiamo offrire al nostro cane un luogo dove riposare che lo protegga dagli acari durante il sonno. Questo spazio sono le cuccie e materassi per cani di baluka, realizzati con materiali che eliminano il 99,9% degli acari, garantendo così che il nostro amico sia protetto da questi ospiti indesiderati.

pastor alemán colchón de viscoelástica con su nombre

Le nostre Cuccie e Materassi in Memory Foam per Cani e Gatti

cama-de-viscoelástica-para-perros-con-grandes-propiedades-destacadas
Personalizzabile con il suo nome ricamato
cama-de-viscoelástica-para-perros-con-grandes-propiedades-destacadas
Protegge le sue articolazioni
cama-de-viscoelástica-para-perros-con-grandes-propiedades-destacadas
La scelta ideale per cani con displasia o artrosi
Scopri le Cuccie

 

Allo stesso modo, le nostre cuccie antiacaro per cani proteggono le articolazioni e alleviano disturbi come la displasia dell’anca, l’artrite e l’artrosi.

Regala al tuo cane il miglior riposo e proteggilo dagli acari con baluka!