Le articolazioni sono il punto di connessione tra le ossa e permettono al cane di muoversi grazie a un sistema complesso che comprende tendini, legamenti, cartilagine, capsula e membrana sinoviale.
Quando le articolazioni si consumano, per vari motivi, il cane soffre una perdita di mobilità, perché le ossa possono sfregare tra loro causando un dolore intenso che rende difficile muoversi nella vita quotidiana.
Le vitamine consigliate per sostenere la salute delle articolazioni nei cani svolgono diverse funzioni:
- Ritardare l'invecchiamento cellulare, perché la maggior parte di questi problemi articolari si manifesta nei cani adulti o anziani.
- Eliminare i radicali liberi, molecole che compromettono la salute dell'organismo e favoriscono reazioni a catena che accelerano la comparsa di malattie degenerative.
- Sintetizzare il collagene, un elemento fondamentale delle articolazioni.
- Assorbire e fissare il calcio, il componente essenziale delle ossa.
Un apporto equilibrato di vitamine aiuterà l'organismo del tuo cane a rallentare gli effetti di questo logoramento. Le vitamine più utili per raggiungere gli obiettivi elencati sono la vitamina A, la vitamina C, la vitamina D, la vitamina E e la vitamina K.
Siamo consapevoli di questi benefici in baluka e li abbiamo considerati nello sviluppo del nostro complesso vitaminico in capsule, che oltre a essere ricco di vitamine contiene un'elevata concentrazione di curcuma, uno degli antinfiammatori più efficaci per i cani.
Antinfiammatorio naturale per cani
Una marcia in più di VITalità
Le VITamine di cui il tuo cane ha bisogno
Con Curcuma, il più potente antinfiammatorio naturale per cani
Quali sono i benefici delle vitamine per i cani
Vitamina A
Il retinolo (vitamina A) riduce i danni alle articolazioni, diminuendo l'infiammazione e proteggendo il cane dal rischio di perdere mobilità articolare; il suo grande vantaggio è che rallenta l'invecchiamento cellulare e favorisce la crescita e la formazione di membrane, ossa e tessuti, tra gli altri elementi.
Ma c'è una funzione che rende la vitamina A particolarmente interessante: le sue proprietà antiossidanti, che favoriscono l'eliminazione dei radicali liberi e proteggono il DNA del cane da possibili mutazioni.
Vitamina C
L'acido ascorbico (vitamina C) è fondamentale per la sintesi del collagene, la proteina che costituisce le cartilagini del corpo e che si trova in tutte le articolazioni. Questa vitamina è essenziale per rafforzare e migliorare l'integrità articolare del cane, compresi ossa e tendini.
L'altro grande ruolo che svolge nel metabolismo dell'animale è neutralizzare i radicali liberi, proprio come fa la vitamina A; perciò contribuisce a prevenire possibili infiammazioni, rallentando il deterioramento cellulare.
Vitamina D
La vitamina D aiuta i cani ad assorbire il calcio e a fissarlo nel tessuto osseo. La sua assunzione contribuisce al rafforzamento delle ossa e previene l'usura delle articolazioni.
Tuttavia, anche se la sua assunzione è fondamentale, la FDA, l'ente federale statunitense che supervisiona la sicurezza di alimenti e farmaci, non raccomanda di somministrarla in quantità eccessive ai cani.
Questo perché, non essendo solubile in acqua, il suo eccesso non può essere eliminato tramite le urine e si accumula nel fegato causando intossicazioni. Per questo motivo, consigliamo di prestare molta attenzione all'eccesso di vitamine per le articolazioni dei cani, perché il rimedio potrebbe essere peggiore del problema.
Vitamina E
La vitamina E si occupa di prevenire il deterioramento da ossidazione. Con il passare degli anni, le cartilagini si assottigliano, ma la vitamina E aiuta a ridurre questo effetto.
Di conseguenza, aiuta anche a riparare questi tessuti così importanti per la coesione articolare, poiché contribuisce a rallentare la progressione dell'artrite nei cani.
Vitamina K
Anche se la funzione principale della fillochinone e della menachinone (vitamine K1 e K2) è favorire la coagulazione del sangue, svolgono anche un ruolo secondario contribuendo al mantenimento delle ossa del cane e garantendo la salute dei suoi denti.
La somministrazione delle vitamine K1 e K2 è raccomandata per trattare l'osteoporosi nei cani; la loro tossicità è nulla o molto bassa, quindi raramente si verificano effetti collaterali gravi o tossici.
Il ruolo delle vitamine per le articolazioni dei cani è principalmente preventivo. Si consiglia un'assunzione moderata nella dieta per aiutare i nostri amici a quattro zampe a sviluppare ossa e articolazioni nelle migliori condizioni possibili, prevenendo così la degenerazione dei tessuti cellulari responsabili di patologie come artrite, displasia, artrosi o osteoporosi.