Cómo saber si los perros tienen frío durante el invierno

Come capire se i cani hanno freddo durante l'inverno

Quando arriva l’inverno, tutti ci copriamo e ci proteggiamo come possiamo, ma cosa succede ai cani? I cani sentono freddo? Anche se i nostri migliori amici hanno già una protezione naturale, a volte questa non basta e, sì, anche loro possono soffrire il freddo.

Vediamo insieme come capire se il tuo cane ha freddo e come puoi aiutarlo a superare le basse temperature.

I cani sentono freddo?

Per molto tempo si è pensato che i cani non soffrissero il freddo. Il loro pelo e lo strato lipidico sono barriere naturali contro le basse temperature. Tuttavia, gli esperti confermano che anche i cani possono sentire freddo.

La temperatura minima che un cane può sopportare dipende dalla razza, ma quasi tutte possono essere a rischio se il termometro scende sotto i 4 gradi, e ancora di più se l’ambiente è umido. Questo rischio aumenta considerando che la temperatura corporea media di un cane è tra i 38 e i 39 gradi, leggermente più alta della nostra.

Non è vero che i cani possono dormire fuori in inverno. Anzi, come vedremo tra poco, non è consigliabile: le notti invernali sono caratterizzate da gelate e le temperature sotto zero sono pericolose praticamente per qualsiasi cane.

È vero anche che razze come Alaska malamute, siberian husky o San Bernardo sono abituate a climi più rigidi, mentre cani di taglia piccola come chihuahua, teckel, beagle o pomerania lo tollerano molto meno. Vediamo perché.

Il rapporto tra temperatura e freddo nei cani si spiega spesso analizzando il metabolismo dell’animale. I cani di taglia grande hanno un metabolismo più lento, il che permette loro di regolare meglio la temperatura corporea. I cani piccoli, invece, hanno un metabolismo più veloce, che rende più difficile trattenere il proprio calore.

Inoltre, il pelo del cane influisce molto sulla percezione del freddo. I cani a pelo corto di solito soffrono di più rispetto a quelli a pelo lungo e, sì, anche i cani grandi possono sentire freddo nonostante la stazza. È il caso di dobermann, levrieri, boxer o doghi argentini.

Come capire se il tuo cane ha freddo

I sintomi di un cane che ha freddo sono quelli tipici dell’ipotermia. Basta che la temperatura corporea scenda sotto i 35 o 37 gradi perché inizino brividi, tremori, rigidità muscolare, crampi e una respirazione lenta e difficoltosa.

C’è un modo molto semplice per capire se il tuo cane ha freddo: tocca il bordo delle orecchie o il corpo. Se senti che quel calore tipico del tuo amico a quattro zampe è sparito, è molto probabile che stia soffrendo per il freddo.

Puoi anche accorgerti che il tuo cane ha freddo se noti che si rannicchia più del solito. Se lo vedi curvo o accovacciato con la coda tra le zampe (e probabilmente tremante), significa che sta cercando di mantenere il calore corporeo.

Un altro segnale (meno evidente) del freddo nei cani è il pianto o l’abbaio. È vero che un cane può piangere per diversi motivi, ma se lo senti lamentarsi o abbaiare in modo sofferente, e noti uno dei segnali descritti, puoi essere certo che in quel momento il tuo cane sta sentendo freddo.

Come si proteggono i cani dal freddo e cosa puoi fare per loro

Lava meno e spazzola di più

Il pelo del cane è la sua principale barriera contro il freddo. Lo cambiano due volte l’anno (primavera e autunno) per proteggersi meglio durante l’inverno. Inoltre, lo strato di grasso presente sulla pelle è un ottimo isolante termico.

Se lavi il tuo cane troppo spesso, rischi di eliminare questa barriera naturale, privandolo di una delle sue difese più efficaci contro il freddo.

La cosa migliore che puoi fare è spazzolarlo regolarmente, così aiuterai a distribuire uniformemente lo strato di grasso su tutto il pelo.

Usa abbigliamento caldo

Se hai un cane di taglia piccola o media, o una razza a pelo corto, sicuramente ti ringrazierà se gli farai indossare un maglione o un cappotto specifico per cani durante le passeggiate, soprattutto la mattina presto o la sera, quando il freddo si fa sentire di più.

Offrigli un posto comodo dove dormire

Non lasciare che il tuo cane dorma all’aperto in inverno. Le gelate notturne possono essere molto dannose per la sua salute. Oltre a farlo dormire in casa, cerca di offrirgli una cuccia adeguata, come il materasso viscoelastico per cani che abbiamo sviluppato in baluka.

 

Ora che sai che i cani sentono freddo e hai gli strumenti per capire se il tuo amico sta soffrendo per l’inverno, ti consigliamo di non lasciarlo mai dormire fuori casa in questa stagione e di preparargli un posto accogliente e caldo dove possa riposare serenamente ogni notte.