L’arrivo di cuccioli in famiglia è un momento emozionante, ma porta anche tante incertezze. Come capire se una cagna è incinta? Ci sono diversi cambiamenti fisici e comportamentali che possono darti indizi per prepararti e sapere come agire quando la tua cagna è in dolce attesa.
La gravidanza nelle cagne
Le cagne possono rimanere incinte durante il periodo del calore. A seconda della razza, il calore può iniziare dai 6 ai 15 mesi di età. Una volta raggiunta la maturità sessuale, il calore si presenta ogni 7-8 mesi. Il periodo fertile dura tra le tre e le quattro settimane. La gestazione dei cuccioli dura circa due mesi, tra i 58 e i 65 giorni.
Come capire se una cagna è incinta
All’inizio della gravidanza non è semplice riconoscere i sintomi, soprattutto se è la prima volta che hai un animale domestico.
Alla quarta settimana di gestazione si può già fare una prima ecografia per vedere come procede la gravidanza.
Se vuoi individuare una gravidanza, devi osservare con attenzione: alcuni segnali sono sottili o compaiono solo dalla metà della gestazione in poi.
Sintomi di una cagna incinta
Nausea e vomito
Uno dei segnali più comuni è la nausea. È importante escludere altre patologie digestive. Potrebbe anche diminire l’appetito, quindi se mangia poco, puoi offrirle qualcosa di particolarmente gradito per invogliarla. Dal secondo mese di gravidanza, accade il contrario: la cagna avrà più fame e prenderà peso.
Meno attività fisica
L’elevato dispendio di energia richiesto dalla gravidanza farà sì che la tua cagna sia meno attiva e giocherellona del solito. Alcune femmine hanno bisogno di dormire di più durante questo periodo.
Cambiamenti nel comportamento
La cagna incinta può mostrare cambiamenti psicologici. Potrebbe evitare il contatto con le persone e con altri cani. Verso la fine della gravidanza è normale che sia più schiva o anche nervosa.
Poco prima del parto, inizierà a cercare un posto sicuro dove partorire. Gratterà la zona, porterà coperte e altri oggetti e passerà più tempo del solito in quel luogo.
Cambiamenti fisici
I cambiamenti nella pancia si notano soprattutto dal quarantesimo giorno in poi. Alle cagne incinte non piace che venga toccata la pancia, ma se te lo permette, potresti sentire i movimenti dei cuccioli nell’ultima fase della gravidanza.
Le mammelle iniziano a gonfiarsi dopo circa un mese dalla fecondazione. Si preparano a produrre latte. L’area sarà più irrorata di sangue e i capezzoli cambieranno colore diventando più rosati.
L’aumento di peso inizia a metà gravidanza e la cagna può arrivare a raddoppiare il suo peso abituale.
Il materasso che il tuo cane merita
Personalizzato con il suo nome ricamato
Protegge le sue ossa
La scelta ideale per cani con displasia o artrosi
Cure per una cagna incinta
Cosa fare quando la tua cagna è incinta? Le cure si basano su un ambiente confortevole e sereno, una buona alimentazione e controlli regolari dal veterinario.
Favorire il riposo
Le attenzioni iniziano dal garantirle un letto ampio, soffice e comodo. I materassi in memory foam per cani di baluka sono perfetti per il corpo che cambia della tua cagna incinta. La schiuma ad alta densità ha “effetto memoria”, così si adatta perfettamente al suo corpo. Inoltre, il memory foam favorisce una postura corretta e allevia i punti di pressione sulle articolazioni, che risentono dell’aumento di peso.
Oltre al suo materasso baluka, non dimenticare di offrirle coperte, peluche e altri elementi di comfort. Ricorda: sta creando nuove vite!
Esercizio
È importante adattare l’intensità dell’attività fisica. Fate passeggiate tranquille e rilassanti. Un massaggio evitando la zona dell’addome aiuterà la tua cagna a rilassarsi dopo l’attività.
Alimentazione completa
All’inizio della gravidanza non è necessario aumentare le calorie. Ma fin dal primo giorno è fondamentale offrire una dieta sana e completa di tutti i nutrienti. Dalla settima settimana di gravidanza si può aumentare la quantità di cibo tra il 20 e il 25 per cento.
I mangimi specifici forniscono il profilo nutrizionale ideale per la gravidanza. Se vuoi alternare crocchette e cibo casalingo, non mischiarli per evitare difficoltà digestive.
Per stimolare l’appetito, offri il cibo più volte al giorno in porzioni più piccole. Puoi anche sfruttare il momento dopo la passeggiata per farla mangiare e trasformare questo gesto in una routine.
Tanto amore
Accompagnare la tua cagna in questo percorso è fondamentale. Ascolta i suoi segnali e falle sentire tutto il tuo affetto.
Poco prima del parto, cercherà un posto sicuro per dare alla luce i cuccioli. È importante che tu segua il processo, ma non intervenire a meno che non ci sia un problema. La tua cagna sa cosa deve fare.
Ora sai come capire se una cagna è incinta e di quali cure ha bisogno. In caso di dubbi, il consiglio migliore è sempre quello di consultare il tuo veterinario di fiducia.