I gatti sono animali domestici molto indipendenti e la loro cura quotidiana di solito è semplice. Tuttavia, il fatto che siano così autosufficienti non deve trarci in inganno, soprattutto quando si avvicinano all’ultima fase della loro vita. I gatti anziani hanno bisogno di attenzioni specifiche che andremo a vedere in questo articolo.
Da che età un gatto è considerato anziano?
I gatti domestici hanno una longevità media di circa 16 anni. Un gatto viene considerato anziano quando supera i 14 anni. Tuttavia, anche prima di raggiungere questa età, molti gatti iniziano già a mostrare i classici segni della vecchiaia, come:
- Dolori articolari causati dall’artrosi degenerativa, una patologia che provoca l’usura delle cartilagini che ammortizzano il collegamento tra articolazione e osso.
- Ipertiroidismo (iperattività della ghiandola tiroidea), che comporta cambiamenti nelle abitudini del gatto, aumento della pressione sanguigna, perdita di appetito, variazioni improvvise di peso, fino a vomito e diarrea.
- Malattie della bocca come infezioni gengivali o fratture dentali (dovute all’accumulo di tartaro durante tutta la vita del gatto), che provocano dolore e rendono difficile l’assunzione del cibo. Di conseguenza, è normale che perda l’appetito e smetta di mangiare.
- Malattie renali croniche, spesso dovute a una dieta inadeguata nel corso degli anni.
- Perdita di udito e vista, causata naturalmente dall’invecchiamento.
- Alzheimer, una malattia neurodegenerativa comune nei gatti anziani, che porta a gravi disfunzioni cognitive. Si manifesta con cambiamenti improvvisi del carattere, come maggiore irritabilità, aggressività, distacco dal proprietario o alterazioni del sonno.
È anche normale che i gatti anziani, per quanto avanti con l’età, non mostrino segni evidenti di invecchiamento. Questo comportamento deriva dalla loro natura: i felini sono predatori e cacciatori, e non possono mostrarsi vulnerabili perché il loro istinto di sopravvivenza li spinge a nascondere ogni debolezza.
Cure essenziali per i gatti anziani
1. Un ambiente confortevole e adatto
I gatti anziani spesso hanno problemi di mobilità: anche se non si lamentano apertamente, non significa che non provino dolore alle articolazioni o che non siano stanchi. Per questo, il modo migliore per prenderti cura del tuo gatto anziano è offrirgli tutto il comfort possibile, eliminando ogni “barriera architettonica” superflua.
Evita che debba salire le scale e posiziona ciotole, cuccia e lettiera in punti facilmente accessibili, così da non costringerlo a fare sforzi inutili per muoversi in casa.
Inoltre, la lettiera dovrebbe avere bordi bassi per ridurre la fatica e il suo materasso dovrebbe essere il più ergonomico e confortevole possibile. Il materasso in memory foam balukaDREAM che abbiamo sviluppato in baluka è pensato proprio per favorire il riposo del tuo animale.
2. Alimentazione completa e di qualità
Anche se sembra che possano mangiare di tutto, ci sono alimenti che non sono mai consigliati per i gatti, come frutta, verdura, cioccolato, tè, caffè, sale, zucchero o latte. Queste restrizioni diventano ancora più importanti con l’avanzare dell’età.
Da questa fase in poi, si consiglia cibo umido per gatti anziani (ricco di carboidrati e privo di proteine vegetali), proteine animali, probiotici e integratori vitaminici per gatti come quello che abbiamo sviluppato in baluka, che contiene anche estratto di curcuma, il più potente antinfiammatorio naturale che puoi offrire al tuo gatto.
3. Spazzolatura quotidiana
Come è facile intuire, con l’età i gatti diventano meno inclini a prendersi cura del proprio pelo: per questo tendono ad accumulare più pelo con il rischio di sviluppare malattie causate da parassiti.
Ti consigliamo di spazzolare il tuo gatto ogni giorno: eliminando il pelo morto lo aiuterai a prevenire possibili infezioni e, allo stesso tempo, rafforzerai il legame che vi unisce.
4. Attività fisica moderata
La perdita di vitalità è un segno inequivocabile dell’invecchiamento, che si manifesta con una progressiva rinuncia all’attività fisica. Questo può essere un problema ancora più serio nei gatti in sovrappeso.
Considerando i possibili dolori articolari del tuo gatto, continua a proporgli giochi e attività che lo mantengano attivo, senza però affaticarlo troppo.
5. Controlli veterinari regolari
In questa fase della vita, i gatti sono più soggetti a sviluppare disturbi che non avevano mai avuto prima. Di conseguenza, dovrai prestare ancora più attenzione al loro stato di salute, perché potrebbero esserci sintomi che puoi notare e altri che il gatto, per istinto, potrebbe nascondere.
La raccomandazione generale è di fissare almeno due visite veterinarie all’anno per effettuare controlli generali, facilitare la diagnosi precoce di eventuali patologie e stabilire un protocollo di monitoraggio.
Come hai potuto vedere, i gatti anziani hanno bisogno di cure più attente. Alimentazione, attività fisica, controlli veterinari, igiene e comfort sono le chiavi per garantire al tuo amico felino la migliore qualità di vita possibile nella fase finale della sua esistenza.
Naturalmente, non possiamo dimenticare che con il nostro materasso in memory foam per gatti balukaDREAM il tuo gatto anziano avrà un luogo ideale dove riposare, con il giusto sostegno per ossa e articolazioni, anti allergie e anti peli.