Hai notato che il tuo cane sbava molto ultimamente? Anche se sappiamo che è normale, può capitare di preoccuparsi. Ecco perché vogliamo aiutarti a capire le possibili ragioni per cui il tuo cane sbava e darti qualche consiglio, così non dovrai più chiederti tutto il giorno: "il mio cane sbava tanto...".
Perché il mio cane sbava così tanto
È una risposta allo stress
Come ben sai, ai cani non piacciono i rumori forti e improvvisi. Ricordi come si spaventano quando ci sono petardi o rumori improvvisi per strada?
Succede lo stesso quando cade un tuono durante un temporale, o anche in alcuni viaggi in auto (a seconda di quanto il tuo cane sia abituato a viaggiare con te), i nostri amici a quattro zampe diventano molto nervosi. Queste situazioni di stress aumentano la produzione di saliva.
Purtroppo, è frequente che i cani che hanno subito maltrattamenti o portano con sé traumi per questo motivo sbavino più del normale.
È una reazione spontanea alla loro emozione
Ma non sono solo brutte notizie! I cani producono anche più saliva quando sono molto emozionati. Succede, ad esempio, quando ti vedono prendere il guinzaglio per uscire a passeggiare o quando vedono la palla o il gioco con cui vogliono divertirsi.
E, naturalmente, cosa fa venire l'acquolina in bocca a tutti i cani? La presenza del cibo! Anche noi produciamo più saliva quando abbiamo fame e vediamo un piatto che ci piace o sentiamo un profumo invitante, quindi è normale che i nostri cani sbavino!
La sua razza è predisposta
Non tutte le razze di cani sbavano naturalmente come altre. Possiamo stare tranquilli se abbiamo un bulldog inglese, bulldog francese, boxer, San Bernardo, alano o basset hound. La natura stessa di queste razze li porta a sbavare più di altri cani.
Antinfiammatorio naturale per cani e gatti
Una marcia in più di VITalità
Le VITamine di cui il tuo cane ha bisogno
Curcuma come antinfiammatorio naturale
Soffre di qualche malattia
Se il mio cane sbava molto e inoltre è triste, cosa potrebbe succedergli? È molto probabile che stia affrontando una malattia più o meno seria.
A volte può essere anche un segnale di una disidratazione, una condizione molto più seria che può mettere a rischio la vita dei nostri amici più fedeli.
Altre volte i nostri cani sbavano e sono abbattuti a causa di infezioni batteriche. È del tutto normale! Il loro sistema immunitario sta combattendo l'infezione, e la salivazione è una risposta fisiologica naturale.
Ha subito un'intossicazione
Le intossicazioni alimentari sono molto frequenti, perché ci sono molti alimenti che i cani non dovrebbero assumere. Se il tuo cane ha mangiato qualcosa di inadatto, non solo sbaverà più del solito, ma il suo apparato digerente si infiammerà o si irriterà.
Quindi, potrebbe trattarsi semplicemente di una gastrite causata da qualcosa che ha mangiato e che non gli ha fatto bene.
Tuttavia, in altre situazioni, sono le intossicazioni dovute ad allergie o intolleranze a provocare queste reazioni, e sono proprio queste che ci porteranno a rivolgerci urgentemente al veterinario.
Ha un problema localizzato nella bocca
Cosa succede se il mio cane sbava da un lato della bocca, ma non dall'altro? La spiegazione più comune in questi casi riguarda proprio i problemi orali. Quali sono?
- Gengivite.
- Stomatite.
- Gengive infiammate.
- Denti rotti.
- Tumori.
Spesso questa salivazione da un solo lato della bocca è accompagnata da un odore molto sgradevole. Anche in questo caso, è importante rivolgersi al veterinario per capire cosa sta succedendo al nostro cane.
Si è strozzato
Come vedi, non sempre si tratta di segnali preoccupanti: se il nostro cane sbava e tossisce, potrebbe aver ingerito qualcosa che gli sta causando difficoltà a respirare.
Non vogliamo minimizzare la situazione, ma se l'eccesso di saliva è accompagnato da tosse, è molto probabile che ci sia un oggetto che ostruisce la trachea. La saliva e la tosse aiutano a lubrificare il condotto e a espellere il corpo estraneo.
Cosa devo fare se il mio cane sbava molto
Abbiamo visto che alcune cause per cui un cane sbava molto non sono necessariamente preoccupanti. I segnali che accompagnano la salivazione ci avviseranno se qualcosa non va.
In ogni caso, è importante adottare alcune buone abitudini per prevenire eventuali problemi causati da un'eccessiva salivazione nei nostri cani, non perché la saliva sia negativa di per sé!
Dovremo prestare molta attenzione a ciò che mangiano e a quello che portano alla bocca, per evitare che entrino in contatto con alimenti pericolosi. Un controllo veterinario regolare ci aiuterà a capire se soffrono di altre patologie.
E, naturalmente, per mantenere la casa sempre pulita, dovremmo assicurarci che riposi sempre sul suo letto così da non spargere saliva ovunque.
Se il mio cane sbava molto consiglio di usare il materasso in memory foam balukaDREAM di Baluka: il nostro amico a quattro zampe sarà davvero comodo e la saliva (che inevitabilmente si produce mentre dorme) resterà su una superficie facilissima da pulire.