Sai perché i cani sognano e possono avere incubi? Le onde cerebrali dei nostri amici a quattro zampe sono molto simili a quelle umane, per questo è normale che sognino mentre dormono, proprio come noi. Scopriamo insieme gli incubi nei cani, perché possono averli e cosa possiamo fare per aiutarli a riposare meglio.
I cani hanno gli incubi?
Sì, i cani sognano e la scienza ha confermato che anche loro possono sognare mentre dormono, proprio come noi.
Uno studio pubblicato sulla rivista Neuron nel 2001, condotto da due ricercatori del prestigioso MIT (Massachusetts Institute of Technology) e basato sugli studi di Stanley Cohen, esperto in comportamento canino, ha concluso che i cani presentano un'attività cerebrale simile alla nostra.
L'analisi di numerosi encefalogrammi effettuati su cani durante il sonno ha rivelato che il loro riposo si suddivide in due grandi fasi:
- Fase leggera. Corrisponde al nostro sonno leggero. In questa fase le onde cerebrali si rilassano, ma il tono muscolare si mantiene, quindi qualsiasi stimolo esterno può svegliare il cane.
- Fase profonda. In questa fase accade l'opposto: le onde cerebrali raggiungono picchi di attività e la muscolatura si rilassa. È proprio in questo momento che si verificano i sogni (e quindi anche gli incubi).
Non è semplice capire se un cane sta avendo un incubo, ma è molto probabile che sogni durante la fase di sonno profondo. Quando i cani sognano, spesso mostrano spasmi alle zampe, alle orecchie e alle palpebre (a volte possono anche socchiudere gli occhi), segni di agitazione e, in alcuni casi, emettono suoni simili a pianti o lamenti.
Questi segnali non significano necessariamente che il cane stia facendo un brutto sogno. Agitazione e movimento delle zampe possono comparire in qualsiasi sogno in cui il cane stia vivendo un'attività fisica, anche piacevole, come giocare con noi o correre dietro a una palla.
Tuttavia, conoscendo il nostro cane, dobbiamo affidarci anche a una certa dose di intuizione: non potremo mai sapere con certezza se il sogno che sta facendo è spiacevole, ma un'agitazione eccessiva o lamenti particolarmente tristi potrebbero suggerire il contrario.
Il nostro materasso in memory foam per cani
Personalizzato con il suo nome ricamato
Protegge le sue ossa
Il meglio per cani con displasia o artrosi
Perché il mio cane ha tanti incubi
Quando un cane ha un sonno agitato, spesso è per motivi simili ai nostri. È possibile che il nostro amico stia vivendo una situazione frustrante o qualcosa che lo sta turbando.
Alcuni esempi di queste situazioni sono la ansia da separazione, la perdita del suo giocattolo preferito, aver avuto problemi con altri cani o con qualcuno in famiglia, oppure essersi spaventato a causa di petardi o fuochi d'artificio.
Inoltre, un cane appena adottato tenderà ad avere sogni agitati, richiamando alla mente ricordi della sua vita precedente. I cani che hanno subito maltrattamenti saranno più inclini a rivivere quei momenti spiacevoli sotto forma di incubi; a volte, però, la causa dell'incubo non è necessariamente legata a un maltrattamento, ma può derivare da un trauma subito in un incidente (con noi o con i precedenti proprietari).
Un altro motivo classico (e tra i più comuni) di un riposo non ottimale è spesso il letto. Se il cane non dorme in un posto adatto, è molto probabile che il sonno non sia rigenerante e, di conseguenza, aumentino i sogni agitati e gli incubi.
Come aiutare il mio cane se ha gli incubi
Non interrompere il suo sonno
Svegliare il tuo cane mentre sta sognando o avendo un incubo non è una buona idea. Per qualche secondo potrebbe sentirsi confuso e spaventato, cercando di distinguere tra la realtà e il mondo dei sogni. Potrebbe perfino reagire in modo imprevedibile finché non si riprende e si rende conto di dove si trova.
Ti suggeriamo di non intervenire, perché potrebbe passare tutto in pochi secondi. Se così non fosse, accarezzalo delicatamente e parlargli con voce dolce e rassicurante. Se alla fine si sveglia, continua a parlargli e a coccolarlo, perché la tua presenza sarà sempre fonte di conforto per lui.
Regalagli un materasso confortevole per dormire
Il luogo dove si riposa è importante tanto per noi quanto per i nostri amici a quattro zampe. Ti consigliamo vivamente di investire in un buon materasso per cani come quelli che trovi su baluka, dove il tuo compagno potrà dormire in una posizione confortevole e muoversi liberamente durante il sonno.
È fondamentale che i materiali di questi materassi siano resistenti, sia agli eventuali graffi delle unghie del tuo cane, sia a acari e batteri: il riposo e l'igiene devono sempre andare di pari passo!
I nostri migliori amici condividono con noi anche lo stesso tipo di attività cerebrale e, di conseguenza, gli stessi schemi di sonno. Se pensi che il tuo cane possa avere degli incubi, non esitare a offrirgli tutto il tuo affetto e un materasso comodo e adatto alla sua taglia per garantirgli un riposo sereno.