Quando scegliamo un nuovo materasso per il nostro letto, dedichiamo tempo a informarci sulle diverse opzioni, caratteristiche e prezzi. Sappiamo che è un acquisto importante e che deve garantire una qualità minima per offrirci un buon riposo. Lo consideriamo un investimento nella nostra salute, visto che trascorriamo molte ore della nostra vita dormendo.
E il tuo cane? Hai pensato che anche il suo riposo è fondamentale per la sua qualità di vita?
L'importanza del materasso o della cuccia per il tuo cane
Un cane adulto sano dorme dalle 12 alle 14 ore al giorno. Da cucciolo può aver bisogno fino a 18 ore di sonno. E un cane anziano necessita di più di 15 ore di riposo.
Un sonno profondo è fondamentale per recuperare energia, rafforzare il sistema immunitario e proteggere il cuore, tra gli altri benefici.
Ci sono cani che, per età o per motivi di salute, devono trascorrere molte ore sdraiati anche senza dormire: ad esempio durante la convalescenza dopo un intervento chirurgico, o quando artrosi o displasia rendono difficile stare in piedi a lungo.
Per tutti questi motivi è fondamentale che il nostro cane abbia una buona base su cui riposare, che gli permetta di rigenerarsi, evitare lo stress, mantenere il buonumore e conservare o recuperare una buona salute.
Come scegliere la cuccia migliore per il mio cane?
Esistono molte cucce e materassi per cani sul mercato, e vale la pena dedicare un po' di tempo a conoscere le diverse opzioni per scegliere quella più adatta al tuo compagno.
In base alla sua taglia, peso, età e modo di dormire potrai scegliere la soluzione più adatta. Ma non farti illusioni: una cuccia troppo economica difficilmente offrirà la qualità e le caratteristiche ideali per il benessere del tuo cane.
Motivi per investire in un buon materasso o cuccia per cani
Nota che parliamo di "investire": significa spendere un po' di più, ma con la certezza che nel tempo ne trarrai vantaggio. O meglio, tanti vantaggi:
Comfort
Perché un cane riposi bene, deve sentirsi a proprio agio. Semplice, vero?
Una cuccia o un materasso eccessivamente morbido può sembrare comodo a prima vista, ma... ti immagini a dormire sprofondato in un enorme cuscino? Pensi che sarebbe davvero confortevole? Mettiti nei panni del tuo cane.
L'ideale è una base con la giusta fermezza, né troppo morbida né troppo rigida, che gli permetta di posizionare correttamente il corpo e le articolazioni, evitando posture scorrette.
Sicurezza
Avere una cuccia tutta per sé dà sicurezza al cane. È il suo territorio, il suo rifugio, la sua zona esclusiva di riposo che gli trasmette tranquillità. Anche se a volte dorme con te o gli permetti di salire sul divano, è importante che abbia un materasso che riconosca come suo. Se viaggi insieme a lui e porti la sua cuccia, lo aiuterai a sentirsi a casa ovunque.
È importante che abbia una cuccia di qualità, resistente ma confortevole, che non si deformi e sia facile da trasportare.
Cura delle ossa e delle articolazioni
Non importa se il tuo cane preferisce dormire disteso o leggermente rannicchiato: un materasso con base in memory foam che si adatta al suo corpo e riduce i punti di pressione è sempre un'ottima scelta. Se il tuo cane è giovane, lo aiuterai a prevenire molti problemi articolari dovuti a posture scorrette. E se hai un cane anziano con una patologia ossea diagnosticata, troverà un grande sollievo e potrà riposare molto meglio.
Per i cani con artrosi, artrite o displasia, è la scelta più consigliata dai veterinari grazie agli ottimi risultati che offre.
Acaro e batteri
Se l'interno di un materasso o di un letto per cani è importante, lo è altrettanto la parte esterna con cui il cane entra in contatto.
Ci sono letti con fodere in materiali economici e sintetici che diventano un rifugio per acari e batteri, favorendo allergie e sporcizia: una scelta poco raccomandabile sia per il cane che per la sua famiglia.
Alcuni letti sono realizzati con materiali plastici che si vantano di essere impermeabili ma non sono affatto piacevoli al tatto... ti immagini dormire su un pezzo di plastica? Ecco, appunto.
Pulizia e odori
È vero, anche se amiamo i nostri amici a quattro zampe, lasciano tracce di odori e peli in tutta la casa, soprattutto nel loro letto dove trascorrono molte ore.
Per questo è fondamentale che la fodera del suo letto sia piacevole al tatto ma anche facile da mantenere, lavabile e che non trattenga i peli. Se poi ha anche un trattamento antiodore, avremo trovato il letto perfetto per il nostro cane.
Materiali isolanti
Un altro aspetto da considerare nella scelta del letto per il nostro cane è la temperatura. Un letto di bassa qualità può essere realizzato con tessuti sintetici che trattengono troppo calore in estate o non isolano abbastanza dal freddo e dall'umidità in inverno. Nei materassi di qualità superiore si usano spesso tessuti termoregolatori che si adattano alla temperatura corporea in ogni stagione. Un comfort in più per il nostro cane che renderà il suo riposo davvero di qualità.
I nostri Letti in Memory Foam per Cani
Personalizzato con il suo nome ricamato
Alta qualità
La scelta ideale per cani con displasia o artrosi
Segui il proverbio: chi spende poco, spende due volte
Come abbiamo visto, acquistare qualsiasi letto o materassino economico non è la scelta migliore per la salute e il benessere del nostro cane. E, anche se può sembrare strano, nemmeno per il nostro portafoglio.
Un letto di scarsa qualità si deforma facilmente e trattiene odori difficili da eliminare. Inoltre, lavandolo, le macchie potrebbero non andare via del tutto, i colori scolorire o il tessuto restringersi. Questo ci porta a comprare più letti durante l'anno, spendendo alla fine più di quanto spenderemmo scegliendo un unico materasso di qualità.
Ora sai perché scegliere un letto o un materasso economico non è la soluzione migliore per il tuo cane.
Pensa al benessere del tuo cane nel tempo e offrigli una base solida per il suo riposo. Vivrà più sano, più felice e avrà sogni sereni.