Evita así los gases en perros

In questo modo aiuti a prevenire i gas nei cani

Proprio come accade a noi, anche i cani possono soffrire di flatulenza, ed è molto più comune di quanto si pensi. I gas nei cani hanno spesso origine allergica, patologica o digestiva, che sono le cause più frequenti. Ti spieghiamo perché i nostri migliori amici tendono ad avere gas e ti diamo alcuni consigli su come eliminarli.

Perché il tuo cane ha i gas

Cattive abitudini alimentari

I gas sono una conseguenza diretta del mangiare in modo compulsivo. Quando i cani mangiano con molta ansia, è facile che ingoino aria, e questa è la causa principale dei gas. È una delle cause più comuni di flatulenza tra cuccioli e cani giovani, che tendono a lanciarsi sul cibo senza controllo.

Mangiare troppo è dannoso quanto mangiare troppo velocemente. Devi sapere che i cani tendono a finire tutto quello che trovano nella ciotola. Non sono come i gatti, che di solito hanno più autocontrollo sul cibo. Se lasci la ciotola piena al tuo cane, molto probabilmente non avanzerà nulla! Se il tuo cane mangia troppo, sarà più esposto a episodi di flatulenza.

È anche molto probabile che un cane ingoi aria se ha passato molto tempo a leccare o mordicchiare un oggetto (come i suoi giochi, ad esempio). Questo comportamento indica una certa ansia e, di conseguenza, può scatenare la formazione di gas.

Una soluzione molto efficace è mettere il cibo del cane in una ciotola apposita (a rilascio lento), così il cibo viene distribuito poco alla volta, evitando che il cane mangi grandi quantità in una volta sola e costringendolo a masticare più lentamente.

Digestione difficile

Ci sono alcuni alimenti che non sono consigliati per i cani, perché rendono la digestione più complicata. Oltre al modo in cui mangiano (un cane goloso sarà sempre più incline a soffrire di gas), è meglio evitare certi tipi di cibo.

Se consumati in grandi quantità, possono causare difficoltà digestive che poi si manifestano con flatulenza. Parliamo di alimenti ricchi di carboidrati, crocchette con molta farina di cereali (soia, riso, mais) e, in generale, poveri di proteine animali. Tutti questi alimenti provocano una fermentazione elevata nello stomaco, che porta alla formazione di gas.

È fondamentale prestare attenzione alla qualità dell’alimentazione del cane per evitare che soffra di gas. Oltre a scegliere crocchette della massima qualità possibile, è molto utile aggiungere un integratore alimentare che aiuti a ridurre la flatulenza.

È il caso del complesso vitaminico di baluka, ricco di curcuma, un potente antinfiammatorio che offre anche ottime proprietà digestive. La curcuma favorisce la produzione di succhi gastrici e biliari, protegge il fegato del cane e sostiene la flora intestinale.

Queste proprietà rendono la curcuma uno dei migliori rimedi naturali per i crampi nei cani, insieme all’uso di probiotici (per mantenere la flora intestinale) e al digiuno, che aiuta a pulire il sistema digestivo del cane.

Allergie

Inoltre, ci sono altri alimenti che non solo non sono consigliati per i cani, ma possono anche scatenare allergie, cioè reazioni eccessive del sistema immunitario a uno stimolo esterno (in questo caso, il cibo). Non si tratta più solo di una digestione difficile, ma di una risposta anomala dell’organismo a determinati alimenti.

Le allergie alimentari si manifestano spesso con gonfiore addominale, arrossamenti e irritazioni cutanee. Alcuni degli alimenti che causano queste reazioni nella maggior parte delle razze sono uova, pollo, cereali, pesce e latticini.

Per scoprire quali alimenti provocano allergie nel tuo cane, è fondamentale consultare il veterinario, perché non esiste una regola universale. Tuttavia, quelli menzionati sopra sono tra i più comuni. La cosa più importante è sapere a quali alimenti il tuo cane è allergico, così da evitarli sempre nella sua dieta.

Sedentarietà

Se un cane non è abituato a fare esercizio, sarà più incline ad avere gas. I cani che fanno attività fisica regolarmente, invece, tendono a soffrire meno di questo problema.

Tuttavia, non è consigliabile far fare esercizio al tuo cane subito dopo aver mangiato. In quasi tutti i casi, la flatulenza comparirà, anche se la quantità e la qualità del cibo sono state adeguate.

Patologie

Inoltre, esistono alcune malattie che si manifestano con la presenza di aria e gonfiore addominale. Di solito sono dovute a infezioni da parassiti intestinali, che portano il cane a produrre gas che non riesce a espellere da solo.

 

La flatulenza nei cani è spesso causata da cattive abitudini alimentari, come mangiare troppo velocemente o in porzioni troppo abbondanti, oppure dall’assunzione di alimenti potenzialmente allergenici o difficili da digerire. Correggere queste abitudini e accompagnare il pasto con un integratore che favorisca la digestione aiuterà a prevenire i gas nel tuo cane.