Cuándo mudan el pelo los perros

Quando i cani cambiano il pelo

Perché il mio cane perde il pelo? Sicuramente te lo sei chiesto almeno una volta. La muta è un fenomeno del tutto naturale, ed è consigliabile che i proprietari aiutino i loro cani durante questo periodo. Di seguito vedremo quando i cani cambiano il pelo, quanto dura la muta, cosa possiamo fare durante questo processo e quali particolarità presenta questo fenomeno fisiologico. 

Quando i cani cambiano il pelo e quanto dura?

La muta del pelo è un processo naturale che di solito avviene due volte l’anno e serve ad adattare la protezione del mantello del cane ai cambi di stagione. Come saprai, nel regno animale non si distinguono le quattro stagioni come facciamo noi, ma piuttosto si passa da “periodo freddo” a “periodo caldo”.

Questo significa che il cane perderà il pelo prima dell’estate per sentirsi più fresco durante i mesi caldi, e lo perderà di nuovo poco prima dell’inverno, così che il nuovo mantello (più folto) lo protegga dalle basse temperature. Nei mesi di aprile e ottobre è normale che avvenga la muta.

Tuttavia, questa cadenza non è così precisa nei cani che vivono in città, perché potrebbero perdere il pelo durante tutto l’anno. Essendo più protetti dai cambiamenti bruschi di temperatura, spesso non hanno bisogno di fare una muta completa, a differenza dei cani che vivono in ambienti rurali.

Quello che accomuna tutte le mute è la durata: normalmente un cane cambia il mantello in un periodo che va da 1 a 2 mesi. Tuttavia, ci sono fattori che possono modificare questo ritmo, come il tipo di pelo, la razza, l’alimentazione o la frequenza della spazzolatura, che possono accorciare questi tempi. In generale, però, i cani domestici possono perdere il pelo quasi tutto l’anno.

Cure durante la muta

Spazzolatura

Consigliamo di spazzolare il mantello del cane per aiutarlo a eliminare il pelo morto e mantenerlo più pulito e a suo agio. Altrimenti, il nostro amico a quattro zampe lascerà grandi quantità di pelo in casa durante la muta.

Per il pelo corto e liscio, è meglio usare spazzole con denti corti ed elastici, spazzolando con energia; per i cani a pelo lungo, si consiglia di utilizzare spazzole metalliche e di spazzolare con più delicatezza.

Bagni

Abbinare la spazzolatura ai bagni aiuta a rimuovere i residui di pelo morto e previene la formazione di nodi e grovigli, che sono fastidiosi e poco igienici. Tuttavia, è meglio non esagerare con i bagni, ma farli coincidere con i periodi in cui il cane perde più pelo.

Consigliamo anche di utilizzare shampoo specifici con un pH adatto, evitando di lavarli con i nostri prodotti, perché potrebbero causare irritazioni alla loro pelle.

Protezione dai parassiti

Il vero problema della muta si presenta quando il pelo morto resta attaccato al nuovo e non si stacca dalla pelle del cane: in questi casi aumenta il rischio che i parassiti si attacchino al mantello del tuo compagno.

In queste situazioni, consigliamo di abbinare la spazzolatura, i bagni e l’uso di pipette a un materasso antiparassitario, come il balukaDREAM che trovi da baluka.

Alimentazione

La qualità del cibo che offri al tuo cane è fondamentale per la salute del suo mantello. È sempre consigliabile chiedere il parere del veterinario su cosa dovrebbe mangiare il tuo cane durante la muta.

In generale, un’alimentazione ricca di omega-3 e omega-6 favorisce la crescita di un pelo più lucido e sano.

Differenze nella muta in base al tipo di pelo

Pelo corto

Si considera corto il pelo che misura tra 1 e 4 cm; il pelo corto è solitamente liscio, tipico di chihuahua, labrador, pitbull, boxer o bassotti. In questi casi, sono sufficienti bagni ogni sei settimane e spazzolature settimanali.

Pelo lungo

Il pelo lungo supera i 4 cm; è comune nei golden retriever, border collie o Yorkshire terrier. In queste razze, la muta può durare tutto l’anno. La spazzolatura, quindi, dovrebbe essere molto frequente (tra tre e quattro volte a settimana) per evitare di doverli lavare troppo spesso (l’ideale è due volte l’anno).

Pelo duro

Il pelo duro supera i 10 cm ed è decisamente più spesso. È tipico degli schnauzer. In questo caso, si consiglia spazzolatura quotidiana e un bagno al mese.

Pelo riccio

Il pelo riccio, oltre a essere lungo e spesso, cresce molto più velocemente rispetto agli altri tipi di mantello; è tipico del bichon frisé o del barboncino. Anche in questi casi consigliamo di spazzolare il cane tutti i giorni e di fargli il bagno un paio di volte al mese.

 

Ora che sai quando i cani cambiano il pelo, ti consigliamo di seguire le indicazioni su spazzolatura e lavaggio, e di mantenere la casa il più igienica possibile, soprattutto la zona dove il tuo cane trascorre più tempo: la sua cuccia.

Se vuoi dire addio ai peli del tuo cane sulla sua cuccia, dai un’occhiata ai nostri materassi balukaDREAM, progettati appositamente per evitare che i peli del tuo cane restino attaccati al tessuto, così sarà facilissimo rimuoverli semplicemente passando la mano o una spazzola, garantito.