Sì, gli esseri umani sono in cima alla catena alimentare, questo è certo. Ma ci sono cose che mangiano altre specie che a noi ci manderebbero dritti in ospedale, senza nemmeno arrivare al dessert.
Quindi, se anche noi possiamo intossicarci... perché alcune persone pensano che i cani possano mangiare di tutto?
In effetti, nell'immaginario collettivo, c'è la falsa convinzione che i cani possano mangiare qualsiasi cosa; quella storia del “quello che avanza, al cane”. Ebbene, proprio come succede a noi, ci sono alimenti che sono vietati ai cani, perché tossici per loro e, nei casi più gravi, possono persino essere fatali.
Per questo oggi su baluka vogliamo condividere con te una breve lista della spesa con gli alimenti proibiti per i cani.
Alimenti assolutamente vietati ai cani
CIOCCOLATO
Quello che per noi è una delizia, o addirittura una necessità, può essere letale per i cani. Il cacao con cui si produce il cioccolato contiene una sostanza chiamata teobromina, responsabile del suo colore scuro e del sapore amaro. Più il cioccolato è fondente, maggiore è la quantità di teobromina presente.
Questo alcaloide, per quanto piacevole per noi, è tossico per i cani. I sintomi di intossicazione da cioccolato nei cani sono tremori, vomito, convulsioni, difficoltà respiratorie e tachicardia. Alla fine, questi sintomi portano a un'insufficienza cardiaca che, purtroppo, può essere fatale.

UVA E UVETTA
Uva e uvetta sono alimenti assolutamente vietati per i cani.
Anche se non si sa quale sostanza sia responsabile dell'intossicazione nei cani, basta una piccola quantità di uva o uvetta per causare loro insufficienza renale e la morte entro 24-72 ore dall'ingestione.
Non esiste una varietà specifica di uva tossica per i cani: tutte sono dannose, con o senza semi.

AGLIO E CIPOLLA
Non dobbiamo mai insaporire il cibo del nostro cane con queste piante. L'aglio e la cipolla appartengono al genere Allium, piante che contengono sostanze che distruggono i globuli rossi nel sangue dei cani.
Potresti notare che il tuo cane vomita, ha diarrea, il battito accelerato e difficoltà respiratorie. La distruzione dei globuli rossi causata dal consumo di cipolla o aglio porta a un'anemia grave che, se peggiora, può essere fatale.
Altre piante del genere Allium vietate ai cani sono i porri, gli scalogni e i cipollotti.

AVOCADO
Questo frutto, ormai presente ovunque, contiene persina, una sostanza tossica per i cani se consumata in grandi quantità. Mangiare avocado può causare loro problemi gastrici, pancreatite o insufficienza cardiaca, quindi è meglio tenerlo lontano dal tuo cane.

XYLITOLO
Lo xilitolo, conosciuto anche come zucchero di betulla, è un dolcificante usato soprattutto per addolcire caramelle, gomme da masticare, marmellate, gelati o cioccolato. Tuttavia, a seconda della quantità ingerita, lo xilitolo provoca ipoglicemia nei cani entro 30-60 minuti.
Puoi accorgerti che il tuo cane sta soffrendo di ipoglicemia se noti in lui brividi e disorientamento. Ricorda che, se questa complicazione non viene trattata subito, può trasformarsi in un'ipoglicemia acuta che potrebbe essere fatale.
Per quanto riguarda lo zucchero raffinato, se noi dobbiamo evitarlo... per i cani è ancora più importante. Il consumo di zucchero bianco, così comune in dolci, dessert e yogurt, porta all'obesità canina e al diabete (proprio come succede alle persone).

CAFFEINA
La caffeina è un’altra sostanza altamente tossica per i cani. Questo stimolante, anche in piccole dosi, colpisce il sistema nervoso dei cani. I sintomi sono convulsioni, coma e persino la morte.

ALCOL
La prima cosa da dire sull’alcol è che non è un alimento ed è una sostanza tossica per qualsiasi specie. Infatti, gli effetti dell’alcol su un cane sono gli stessi che proviamo noi, ma loro li subiscono con quantità molto inferiori e con maggiore intensità.
L’alcol è assolutamente vietato per i cani, perché provoca loro vomito, perdita di coordinazione, difficoltà respiratorie, coma e persino la morte (proprio come per noi, solo che la loro tolleranza è molto più bassa).
Purtroppo, capita ancora di vedere i soliti spiritosi che, invece di giocare a pallone, leggere un libro o stare su Instagram, pensano bene di dare alcol a un cane per farlo ubriacare e farsi due risate…

Come abbiamo appena visto, dobbiamo prestare molta attenzione all’alimentazione del nostro amico a quattro zampe, perché molti degli alimenti vietati ai cani sono comunissimi nella nostra quotidianità.
Ora che lo sai, per il suo bene, dovrai resistere a quegli occhi dolci quando ti vede mangiare cioccolato, un gelato o una caramella, e tanti altri alimenti che sono solo per noi umani.
Oltre a offrirgli una dieta sana ed equilibrata, esistono anche integratori alimentari per cani che aiutano a prevenire alcune malattie e migliorano la loro qualità di vita.
Uno di questi integratori è l’antinfiammatorio per cani a base di curcuma, una spezia che protegge ossa e articolazioni del nostro amico a quattro zampe, aiutandolo a restare sempre in forma e in salute.