Ti ricordi quanto abbiamo sofferto il caldo l'estate scorsa? Ebbene, quella che sta per arrivare si preannuncia, secondo tutti gli indicatori, simile... o addirittura peggiore. E se per noi è difficile, per i nostri cani lo è ancora di più.
E infatti, a differenza delle persone, i cani non riescono a regolare la loro temperatura corporea con la stessa facilità, il che li rende più vulnerabili agli effetti negativi del caldo intenso.
Il caldo può influire molto sulla salute e sul benessere dei cani, per questo è importante adottare precauzioni per proteggerli durante i mesi più caldi dell'anno.
IL CALDO ESTREMO, UN VERO PERICOLO PER IL TUO CANE
Prendi nota dei pericoli che minacciano il tuo cane quando le temperature sono estreme:
Disidratazione
Uno dei rischi principali quando si parla di caldo e cani è proprio la disidratazione. I cani possono disidratarsi molto velocemente nelle giornate calde, soprattutto se non hanno sempre acqua fresca e pulita a portata di mano.
La disidratazione può manifestarsi con sintomi come stanchezza, gengive secche, perdita di appetito e urine scure e concentrate. Nei casi più gravi, può causare danni ai reni e persino mettere a rischio la vita del cane.
Per questo è essenziale assicurarsi che i cani abbiano sempre acqua fresca a disposizione, sia dentro casa che all'aperto.

Colpo di calore
Il caldo eccessivo può causare il colpo di calore nei cani.
Il colpo di calore, noto anche come colpo di calore, è una condizione grave che si verifica quando la temperatura corporea del cane raggiunge livelli pericolosi. Può succedere se il cane è esposto a temperature elevate per lunghi periodi o svolge attività intensa con il caldo.
I sintomi di un colpo di calore includono respiro affannoso, letargia, debolezza, vomito, diarrea, collasso e persino convulsioni.
Il colpo di calore è un’emergenza medica e richiede un intervento veterinario immediato.
Per prevenire il colpo di calore, è fondamentale evitare attività intense nelle ore più calde e offrire ai cani un luogo fresco e ombreggiato dove riposare.

Ustioni ai cuscinetti
Un altro problema frequente legato al caldo nei cani è la bruciatura dei cuscinetti delle zampe.
Le superfici calde, come asfalto, pavimentazione o sabbia, possono raggiungere temperature molto elevate e bruciare i sensibili cuscinetti delle zampe di un cane.
Questo può causare dolore, irritazione e, nei casi più gravi, vesciche o ferite aperte.
Per proteggere i cuscinetti dei cani, è meglio evitare di camminare su superfici calde nelle ore più calde della giornata. Se non puoi evitarlo, puoi proteggere i cuscinetti applicando una crema protettiva o usando apposite scarpe per cani.
Stress da calore
I cani sono più vulnerabili allo stress da calore perché non riescono a regolare la loro temperatura corporea in modo efficiente. Può manifestarsi con sintomi come respiro affannoso, irrequietezza, lingua fuori e mancanza di energia. Nei casi più gravi, può causare convulsioni o perdita di coscienza.
Attenzione all’auto
Non lasciare mai il tuo cane in un'auto parcheggiata durante una giornata calda, nemmeno con i finestrini socchiusi. Le auto si surriscaldano velocemente e possono diventare trappole mortali per i cani.
Anche in poco tempo, la temperatura all'interno di un'auto può salire rapidamente e mettere a rischio la vita del cane.
Se per qualche motivo devi lasciare il tuo cane, è meglio che resti a casa in un ambiente fresco e sicuro.

Esercizio sì… ma con moderazione
È fondamentale adattare la routine di esercizio dei cani durante le giornate calde.
Fare attività intense all'aperto, come correre o giocare energicamente, può far aumentare rapidamente la temperatura corporea del cane e metterlo a rischio di colpo di calore.
È meglio scegliere passeggiate al mattino presto o la sera tardi, quando le temperature sono più fresche. È anche fondamentale portare acqua e permettere al cane di riposare regolarmente durante l'attività per evitare il surriscaldamento.
Molti cani adorano l'acqua. Anche se non sono ancora abbastanza, ci sono sempre più spiagge, laghi, bacini o piscine attrezzate per i cani. Se hai la possibilità di portare il tuo amico ogni tanto, è un modo divertente e perfetto per rinfrescarsi.
A proposito, se te lo sei perso, qui trovi un articolo su cani e sport.
E IN CASA?
Nei giorni di caldo estremo, è normale che sia noi che il nostro cane trascorriamo più tempo in casa che all'aperto.
È importante offrire agli animali un luogo fresco e ombreggiato e, se possibile, utilizzare ventilatori o aria condizionata. I tappetini refrigeranti sono anche un'ottima alternativa per aiutarli a restare freschi e comodi. E naturalmente, come già detto, assicuriamoci che abbiano sempre acqua fresca e pulita a disposizione.
Il riposo, fondamentale anche d'estate
È normale che i cani cerchino la freschezza del pavimento nei giorni più caldi. Tuttavia, è importante che abbiano un buon letto che renda il loro riposo più piacevole e rigenerante.
I letti e materassi baluka, con interno in memory foam, sono realizzati con un materiale termoregolatore: non danno né freddo né caldo, ma si adattano alla temperatura corporea dell'animale offrendo il massimo comfort.
Ricordiamoci che i nostri amici a quattro zampe contano su di noi per prendersi cura di loro, e proteggerli dal caldo è una parte fondamentale di questa responsabilità.
I nostri letti in memory foam balukaDREAM sono perfetti tutto l'anno perché non trattengono particolarmente il calore in estate, anche se nei giorni più caldi è normale che cerchino il pavimento. Non lo faresti anche tu? 😁
Godetevi l'estate!