Anche se chi vive con un cane sa bene che ognuno è unico, la verità è che in tutto il mondo esistono alcune centinaia di razze di cani. E questo senza contare quei compagni dal patrimonio genetico variegato che chiamiamo affettuosamente “meticci”.
Considerando che esistono tra le 300 e le 500 razze di cani (a seconda delle fonti), stilare un elenco completo di tutti i migliori amici dell’uomo sarebbe piuttosto complesso. Per questo motivo, in questo articolo parleremo delle dieci razze di cani più comuni che possiamo incontrare per strada e nelle case.
Ma prima…
Perché esistono così tante razze di cani?
C'è abbastanza consenso sul fatto che i cani discendano da lupi che, migliaia di anni fa, si avvicinarono sempre di più agli insediamenti umani in cerca di cibo. Col tempo, si ritiene che quei lupi selvatici siano stati addomesticati e siano diventati ciò che oggi conosciamo come cane (Canis lupus familiaris).
Detto questo, il motivo per cui esistono così tante razze di cani va ricercato in noi: gli esseri umani hanno allevato i cani in modi diversi e per scopi differenti, non solo per la compagnia. Questo, insieme alle condizioni climatiche delle varie zone, ha portato alla nascita di razze con caratteristiche specifiche.
Le dieci razze di cani più amate
Ecco la nostra selezione delle dieci razze di cani riconosciute più diffuse al mondo: tutte diverse tra loro, ma accomunate dallo stesso fascino.
1. Pastore tedesco
Come suggerisce il nome, questa razza proviene dalla Germania ed è famosa per forza, agilità e obbedienza. Non a caso è il cane poliziotto per eccellenza.

2. Husky siberiano
Si ritiene che l’husky siberiano sia una delle razze canine più antiche al mondo. Originario della Russia, è stato ampiamente utilizzato come cane da lavoro e da traino dalle tribù che vivevano nelle fredde steppe russe.

3. Golden retriever
Questa razza, originaria della Scozia, si distingue per la grande intelligenza e l’espressività, motivo per cui è spesso scelta come cane da terapia e assistenza. E da cucciolo è davvero irresistibile!

4. Bulldog francese
Il bulldog francese è un cane di piccola taglia, socievole e giocherellone. Purtroppo, è una razza che tende a soffrire di alcune patologie legate alla sua conformazione, come la sindrome brachicefalica. Se ne hai uno, di certo conosci i suoi caratteristici (e rumorosi) russamenti.

5. Chihuahua
Il chihuahua si aggiudica il titolo di razza di cane più piccola al mondo. Originario di questa regione del Messico, accompagna spesso il suo umano ovunque. È una razza molto protettiva che cerca sempre attenzioni.

6. Pit bull terrier americano
Conosciuto anche semplicemente come pitbull, è una razza considerata pericolosa per la sua muscolatura potente e il morso forte. Tuttavia, al di là dei pregiudizi che lo dipingono come aggressivo per natura, spesso dovuti all’addestramento come cane da combattimento, può essere affettuoso quanto qualsiasi altro cane.

7. Beagle
Nonostante la loro taglia tra piccola e media, questi cani dalle zampe corte sono in realtà cani da caccia. Si riconoscono subito grazie alle loro grandi orecchie pendenti e al mantello marrone intorno agli occhi.

8. Mastino
Anche se di taglia piuttosto grande, il mastino è una razza dal carattere docile, protettivo e nobile, con quel tocco rustico che li rende unici. Queste qualità fanno sì che alcune razze vengano ancora utilizzate come cani da pastore.

9. Dobermann
Come la prima razza di questa lista, anche il dobermann ha origine in Germania ed è un cane forte ed energico. Proprio come il suo connazionale, è una razza spesso scelta dalle forze di polizia e militari per svolgere diversi compiti.

10. Rottweiler
Concludiamo con un'altra razza tedesca, il rottweiler, caneconsiderato pericoloso per la potenza del suo morso. Per il suo carattere protettivo, veniva spesso impiegato come cane da pastore, anche se oggi è molto più diffuso come animale da compagnia.

Non importa la razza, tutti i cani hanno le stesse esigenze. Una delle più importanti è dormire, qualcosa che le razze più pigre fanno per gran parte della giornata. Per questo, e per garantire un riposo davvero rigenerante, hanno bisogno di un materasso che offra comfort e protegga le loro articolazioni.
Su baluka, da veri amanti di tutte le razze di cani, vogliamo che il tuo fedele compagno si senta davvero a suo agio mentre riposa, con materassi per cani realizzati in memory foam, anti-pelo, anti-macchia e antibatterici.
Clicca sul pulsante e scoprirai perché lo adorerete entrambi.