¿Qué especias pueden tomar los perros y cuáles no?

Le spezie sono alimenti adatti ai cani?

Tra tutti gli alimenti che i cani possono mangiare, le spezie rappresentano un caso davvero particolare. Il fatto che siano di origine naturale non significa necessariamente che siano sempre benefiche per la loro salute. Poiché non esiste una regola universale per classificarle, è fondamentale sapere quali spezie possono mangiare i cani e quali no.

Spezie: un alimento naturale per i cani 

La dieta, sia per le persone che per i cani, non si basa solo sugli alimenti ma anche sui condimenti. Questi aggiunte, da un lato, arricchiscono il sapore dei pasti; dall'altro, la loro presenza nella dieta garantisce un apporto extra di nutrienti, il cui consumo nelle giuste quantità favorisce il benessere a breve, medio e lungo termine.

A differenza di noi, i cani non sono particolarmente esigenti con il gusto, quindi raramente è necessario insaporire i loro pasti per invogliarli a mangiare. Tuttavia, le loro esigenze nutrizionali sono reali, ed è consigliabile integrare la loro dieta con questi supplementi in dosi moderate.

Aggiungendo spezie sicure alla loro alimentazione, offriamo ai nostri cani la possibilità di migliorare la salute muscolare e ossea, rafforzare il sistema immunitario e stimolare le capacità cognitive, tra molti altri benefici.

Tuttavia, così come esistono alimenti che i cani non possono mangiare, ci sono anche spezie tossiche che non dovremmo mai somministrare ai nostri amici a quattro zampe. Inoltre, tra le spezie che i cani possono assumere, alcune vanno offerte con moderazione.

Quali possono mangiare i cani?

  • Basilico. Il basilico contiene vitamine essenziali, nutrienti e minerali. Il suo consumo ha un effetto antinfiammatorio e aiuta l'organismo del cane a combattere le infezioni batteriche.
  • Origano. L'origano svolge principalmente un'azione antifungina (previene la proliferazione di funghi), oltre ad aiutare nei disturbi digestivi e a prevenire diarrea e flatulenza.
  • Zenzero. L'assunzione di zenzero aiuta il cane ad assorbire meglio i nutrienti dagli alimenti. Contribuisce a mantenere i denti sani e offre proprietà anticoagulanti, antinfiammatorie e antibatteriche.
  • Prezzemolo. Il prezzemolo è ricco di fibre e ha un marcato effetto antiossidante. Non solo aiuta il cane nei processi digestivi, ma contribuisce anche a prevenire lo sviluppo di tumori.
  • Rosmarino. È ricco di fibre, ferro, calcio e vitamina B6, e svolge anche un'importante azione antiossidante. Inoltre, possiede proprietà antinfiammatorie, antisettiche e antifungine, e favorisce la circolazione sanguigna verso il cervello.
  • Menta piperita. In dosi molto controllate, la menta piperita è utile per alleviare vertigini e nausea. È benefica per il sistema digestivo.
  • Cannella. La cannella è un antinfiammatorio naturale, consigliato (in dosi molto controllate) per i cani che soffrono di artrite. Contiene anche calcio, manganese e ferro, aiuta a calmare la tosse, stimola la circolazione, allevia i disturbi respiratori e previene le infezioni.
  • Curcuma. Forse la curcuma è la migliore spezia che puoi offrire al tuo fedele compagno. È ricca di fibre, sali minerali e vitamine. Grazie alle sue proprietà di supporto metabolico, è particolarmente indicata per i cani in sovrappeso.

Su baluka abbiamo selezionato il meglio delle spezie (vitamine, minerali e amminoacidi) per creare il nostro integratore di vitamine per cani ricco di curcuma, il cui rischio in caso di sovradosaggio è moderato. Consigliamo comunque di controllare le dosi per evitare possibili problemi al fegato del tuo cane.

vitamine per cani con antinfiammatorio naturale

Curcuma, il più potente antinfiammatorio naturale per cani e gatti

vitamine-per-cani-con-proprietà-antinfiammatorie
Aiuta il tuo cane o gatto a ridurre le infiammazioni in modo naturale
vitamine-per-cani-con-proprietà-antinfiammatorie
Le VITamine di cui il tuo animale ha bisogno
vitamine-per-cani-con-proprietà-antinfiammatorie
Curcuma, il più potente antinfiammatorio naturale per cani
Antinfiammatorio per cani e gatti

Quali alimenti sono vietati ai cani?

  • Cipolla, aglio, erba cipollina. Anche piccole quantità di questi condimenti possono causare irritazioni gastrointestinali. In breve tempo, il tuo cane potrebbe vomitare e avere diarrea, e questo può essere il preludio a un'anemia. L'aglio, in particolare, è il meno rischioso dei tre se usato con moderazione, ma è importante prestare molta attenzione se decidi di offrirlo al tuo cane.
  • Sale. Anche se il sale non è dannoso per il cane in quantità molto controllate, se il tuo cane consuma cibi troppo salati potrebbe andare incontro a problemi renali e intossicazione da sodio.
  • Pepe. Questa spezia può causare disturbi gastrointestinali che si manifestano con diarrea e vomito, oltre a provocare irritazioni cutanee nel cane.
  • Curry. Il problema del curry è la combinazione di ingredienti che lo compongono. Alcuni, come il pepe, non sono affatto adatti ai cani.
  • Cacao, noce moscata, macis. Tieni queste spezie ben lontane dal tuo cane: ingerirle può essere fatale. I segnali includono tremori, convulsioni, diarrea e vomito, oltre a una profonda sonnolenza. Questo perché agiscono direttamente sul sistema nervoso centrale.

 

Per fortuna, ci sono molti alimenti che i cani possono mangiare e l'aggiunta di alcune spezie può avere effetti molto positivi sulla loro salute. Ricorda sempre quali sono le spezie da evitare, così potrai garantire al tuo cane un'alimentazione sana ed equilibrata, che lo aiuterà a stare meglio e a godere di una qualità di vita superiore.

Se vuoi offrire al tuo cane un apporto completo di vitamine, ti consigliamo il nostro balukaVIT, arricchito con estratto di curcuma, il più potente antinfiammatorio naturale che puoi dare al tuo amico a quattro zampe.