Cuáles son los antiinflamatorios naturales perfectos para perros

Quali sono gli antinfiammatori naturali ideali per i cani

Sai cosa puoi dare al tuo cane per il dolore articolare o muscolare? Con il passare degli anni, è più probabile che i nostri amici a quattro zampe sviluppino infiammazioni alle articolazioni. Poiché non è consigliabile somministrare antinfiammatori di uso medico senza l’approvazione del veterinario, vediamo insieme alcuni esempi di antinfiammatori naturali per cani che possono aiutare il tuo compagno a gestire meglio il dolore.

I migliori antinfiammatori naturali per cani

Curcuma

Questa spezia, il cui principio attivo principale è la curcumina, è nota per le sue molteplici proprietà benefiche, in particolare per il suo potente effetto antinfiammatorio. La dose di curcuma da dare al tuo cane varia tra i 15 e i 20 milligrammi per ogni chilo di peso, e si somministra per via orale (ad esempio, mescolata al cibo).

Il nostro antinfiammatorio per cani a base di curcuma fornisce vitamine, amminoacidi e minerali. È una soluzione naturale ideale per alleviare i dolori dei cani anziani e/o con artrite.

È uno dei migliori rimedi che puoi offrire al tuo cane per il dolore, perché non solo gli fornisci un antinfiammatorio naturale, ma anche elementi essenziali per una nutrizione equilibrata, che lo aiutano a prevenire situazioni rischiose per la salute delle sue articolazioni.

vitamine per cani con antinfiammatorio naturale

Curcuma, l’antinfiammatorio naturale più potente

proprietà in evidenza
Un extra di VITalità
proprietà in evidenza
Le VITamine di cui il tuo cane ha bisogno
proprietà in evidenza
Curcuma come antinfiammatorio naturale
Antinfiammatorio vitaminico per cani

Arnica

Questo estratto deriva dalla Arnica montana, una pianta originaria dell’Europa centrale e meridionale, da sempre utilizzata in casa per alleviare i dolori causati da infiammazioni o contusioni.

Di solito viene preparata in creme per uso topico, da applicare direttamente sulla zona infiammata o dolorante; si trova anche come rimedio omeopatico da somministrare per via orale.

Artiglio del diavolo

L’artiglio del diavolo è un’altra pianta nota per le sue proprietà medicinali e antinfiammatorie, il cui utilizzo è stato riconosciuto anche dall’EMA (Agenzia Europea per i Medicinali). Cresce spontaneamente in alcune regioni dell’Africa e viene usata soprattutto per trattare il mal di schiena nelle persone.

Per i cani, l’artiglio del diavolo può essere utilizzato a lungo termine per dolori cronici senza effetti collaterali dannosi; infatti, è molto comune impiegarlo nel trattamento dell’artrosi canina.

Valeriana

La valeriana è un calmante naturale, una pianta dalle proprietà sedative che spesso usiamo per i disturbi del sonno o l’ansia. I suoi principi attivi si trovano nell’olio essenziale della radice.

Se il tuo cane soffre di dolori muscolari occasionali, la valeriana può essere una scelta adatta, poiché la sua principale funzione è quella di agire come rilassante muscolare in caso di contratture o tensioni improvvise (che possono comunque essere fastidiose).

Gli esperti consigliano di limitarne l’uso a situazioni di dolore acuto e di non somministrarla come trattamento prolungato, perché il cane potrebbe sviluppare effetti collaterali come maggiore paura o agitazione dopo un uso continuativo (il cosiddetto effetto rebound).

Omega-3

L’omega-3 è un acido grasso essenziale sia per i cani che per le persone. È fondamentale per il metabolismo, ma né noi né i nostri cani lo produciamo naturalmente, quindi va assunto con la dieta. Diverso è il caso dell’Omega 6, che è essenziale per le persone ma non per i cani.

Le proprietà dell’omega-3 lo rendono il miglior trattamento preventivo contro le infiammazioni; per questo è molto usato per i problemi cardiovascolari (sia nei cani che nelle persone). Aiuta anche a ridurre le infiammazioni della pelle, riparando la barriera cutanea; i cani con dermatite allergica sono tra i principali beneficiari di questo composto.

L’omega-3 si trova soprattutto nei pesci grassi. Si consiglia di non esagerare con le dosi, perché un consumo eccessivo può causare diarrea nei cani. Inoltre, aggiunge calorie alla dieta dell’animale, quindi un uso eccessivo può portare a sovrappeso.

MSM

MSM è l’acronimo di metilsulfonilmetano, un composto a base di zolfo organico presente in molti alimenti freschi. Tuttavia, si degrada con la cottura.

Si tratta di un potente antinfiammatorio naturale utilizzato per alleviare dolori cronici causati da artrosi, artrite, ernie o displasia dell’anca nei cani. Va però considerato che, essendo un integratore alimentare, il suo effetto è piuttosto lento. Di solito si trova in polvere da aggiungere al cibo o all’acqua del cane, una volta al giorno.

 

L’antinfiammatorio naturale per cani “ideale” può essere un rimedio che combina diversi di questi trattamenti. Come hai visto, ognuno è adatto a seconda delle esigenze del tuo cane: dall’origine dell’infiammazione, alla cronicità del dolore, alla durata del trattamento e alle possibili controindicazioni in caso di uso prolungato.