⏰ Quante ore dorme un cane?
Potremmo dire, a grandi linee, che il tempo medio di sonno dei cani si aggira tra le 12 e le 14 ore al giorno, anche se non sempre sono ore di sonno continuativo.
Il nostro cane non dorme tutto d’un fiato, nemmeno il tuo. Si concede dei riposi che molti di noi invidierebbero.
Con questo articolo del nostro blog vogliamo aiutarti a migliorare il suo riposo, così sarà più felice e pieno di energia, quella che spesso ci lascia senza forze.
Ci sono razze che tendono a dormire più di altre, perché non accumulano né consumano energia allo stesso modo. Allo stesso modo, l’età è un fattore determinante per capire quante ore dorme un cane.
Infatti, alcune razze sono più pigre di altre. Il basset hound, il levriero, il bulldog inglese o l’alano sono esempi di razze che hanno bisogno di dormire più ore rispetto alla media dei cani (possono arrivare anche a 18 o 20 ore al giorno).
D’altra parte, anche l’età influisce sulla durata del sonno. I cuccioli dormono molto rispetto al tempo di sonno standard degli adulti. Lo stesso vale per i cani anziani, anche se in questo caso il sonno è più irregolare (dormono molte ore, ma in modo più frammentato).
Entrambe le situazioni si spiegano dal punto di vista del consumo energetico. I cuccioli sono pura energia e hanno bisogno di scaricarla durante il giorno con attività fisica e gioco. Di conseguenza, crollano appena ne hanno l’occasione! Allo stesso modo, i cani anziani hanno molta meno energia e tendono a restare sdraiati per periodi più lunghi. Anche se non dormono in modo continuativo, fanno spesso piccoli sonnellini durante la giornata.
Quindi, cosa succede se il tuo cane dorme molto? Possono esserci due situazioni: che il tuo cane consumi tantissima energia durante il giorno (e abbia bisogno di molto tempo per recuperarla), oppure che non riesca a recuperare energia durante il riposo. Quest’ultimo caso è tipico dei cani il cui sonno non è davvero ristoratore; non dormono molte ore di fila e fanno fatica a raggiungere le fasi profonde del sonno.
Il materasso che il tuo cane merita
Personalizzato con il suo nome ricamato
Protegge le sue ossa
La scelta ideale per cani con displasia o artrosi
💤 Consigli per migliorare la qualità del suo riposo
🏋️♂️ Fare attività fisica regolarmente
Sembra scontato, ma se un cane non si stanca durante il giorno, difficilmente riposerà bene la notte. Ricorda che il sonno è un processo rigenerante e, se il tuo cane non consuma abbastanza energia, il suo corpo non sentirà il bisogno di riposare. Quindi, se la sua salute lo permette, cerca di fargli fare un po’ di movimento ogni giorno.
Il tuo cane non solo godrà di un riposo più profondo, ma potrà anche scaricare l’energia accumulata, con tutti i benefici della liberazione di endorfine. Anche solo portarlo a correre o giocare a lungo con la palla lo aiuterà a godersi ancora di più il suo letto.
🍏 Curare la sua alimentazione
L’alimentazione è un fattore chiave per il sonno dei cani, sia per la qualità che per i ritmi. Non è consigliabile dare da mangiare al cane subito prima di dormire, perché la digestione può disturbare il riposo. Se ci pensi, è lo stesso anche per noi!
Il meglio che puoi fare per il tuo cane è offrirgli porzioni adeguate, senza esagerare, così da facilitare la digestione. Evita anche cibi pesanti nella sua dieta (latte, formaggio, noci, ossa avanzate), perché rallentano la digestione.
🦮 Rafforzare le sue abitudini
I cani sono molto più amanti delle routine di quanto immaginiamo. Sono molto sensibili ai cambiamenti di orario e alle modifiche dell’ambiente, che non solo alterano il loro sonno, ma influenzano anche il comportamento e le abitudini alimentari.
Cerca di stabilire delle abitudini chiare, così che il tuo cane capisca quando è il momento di andare a dormire: stessi orari, stessi gesti, stessi spazi…
🛌 Offrire un luogo adatto al riposo
Infine, il tuo cane non dormirà bene se non si sente a suo agio sulla superficie dove riposa, che dovrebbe essere morbida e della giusta misura. Se percepisce questo spazio come piacevole, puoi essere certo che si addormenterà più facilmente.
Quanti di noi non si sono mai trovati il cane che cerca di salire sul letto? Nel mio caso, non gli permetto di salire, perché ha il suo materasso in memory foam balukaDREAM, ma è normale… cercano il nostro calore e il contatto, è ciò che amano di più. Lui arriva in camera, si avvicina al mio lato del letto e controlla se sto dormendo. Se sono sveglio, aspetta; se pensa che dormo, prova a salire! Ma basta un “sssh” e torna subito sul suo materasso. Approfittane e leggi anche il nostro articolo su se è bene o meno che dorma nel tuo letto.
Tutti questi aspetti li abbiamo considerati per sviluppare il materasso in memory foam balukaDREAM di baluka. Ergonomico, adattabile, antibatterico e antiacaro… e simile al nostro 😁.
Ti sorprende quante ore dorme un cane? Come hai visto, ogni razza e ogni fascia d’età ha le sue particolarità e le proprie esigenze di riposo. Con buone abitudini di alimentazione, movimento e un letto comodo, il tuo cane sfrutterà al meglio le sue ore di sonno.