In un altro articolo del nostro blog abbiamo già parlato di perché a volte i cani mangiano l’erba. Oggi sveliamo un altro dei misteri che incuriosiscono chi vive con un cane: l’abitudine dei cani di mangiare la terra.
Dietro questo comportamento, più comune di quanto sembri, ci sono diverse ragioni, che vanno da bisogni alimentari insoddisfatti alla semplice curiosità. I motivi sono tanti e diversi quanto i nostri amati amici a quattro zampe. Continua a leggere: te li spieghiamo uno per uno!
Le sei ragioni per cui i cani mangiano la terra
1. Fame o carenze alimentari
Può succedere che i nostri amici a quattro zampe non ricevano tutti i nutrienti necessari dalla loro dieta abituale, come minerali o vitamine. Se questa carenza è importante, la terra può sembrare loro una fonte preziosa di nutrimento, e non esiteranno a mangiarla.
2. Stress o ansia
Anche noi viviamo momenti di stress o ansia, e a volte ci rifugiamo nel cibo per calmarci. Allo stesso modo, i cani possono attraversare periodi di stress, e mangiare terra può essere una via di fuga da queste situazioni scomode.
3. Noia
Proprio come lo stress e l’ansia, anche la noia non è solo un problema umano: i nostri cani la provano allo stesso modo. Se non giochiamo abbastanza con loro o non offriamo il giusto movimento quotidiano, mangiare terra diventerà per loro un modo perfetto per passare il tempo e combattere la noia.
4. Esplorazione e curiosità
Soprattutto da cuccioli, i nostri amici a quattro zampe vivono una fase continua di scoperta e apprendimento. Lecchiare, mordere e persino ingoiare oggetti diversi fa parte del loro modo di esplorare, e la terra non sfugge alla loro curiosità verso il mondo che li circonda. Anche se è più tipico nei cuccioli, non è raro vedere cani adulti che mangiano terra semplicemente per curiosità.
5. Cibo avariato
Così come accade con l’erba, anche il nostro cane può mangiare terra per depurare l’intestino dopo aver ingerito cibo avariato. È piuttosto comune che cerchi la terra se soffre di qualche infezione o disturbo gastrointestinale e, invece dell’erba, trova più facilmente la terra a portata di zampa (o entrambe).
6. Odori o presenza di altri animali
Oltre alle ragioni già citate, ci sono altri fattori che possono spingere i nostri cani a mangiare terra, come odori particolari o la presenza di altri animali, come insetti o piccoli mammiferi. La loro curiosità (o la voglia di mangiarli) li porta a ingerire terra per raggiungerli.

Cosa succede se i nostri cani mangiano terra?
Anche se mangiare terra non è di per sé un comportamento strano (per le ragioni che abbiamo visto), rappresenta comunque un rischio importante per la salute del nostro cane.
La terra può contenere sostanze tossiche, come insetticidi e fertilizzanti, che potrebbero avvelenare il cane. In questo caso, indurre il vomito al nostro cane e portarlo subito dal veterinario potrebbe salvargli la vita.
Oltre a questi prodotti nocivi, spesso la terra contiene anche oggetti appuntiti, taglienti o di grandi dimensioni, che il cane potrebbe ingerire causando lacerazioni. A differenza delle sostanze tossiche, in questi casi non bisogna indurre il vomito, perché tali oggetti potrebbero causare danni ancora maggiori durante il ritorno attraverso il tratto digerente.
Come evitare che il nostro cane mangi terra?
Come abbiamo visto, il comportamento di mangiare terra nei nostri cani può essere segno di diverse condizioni, dalla semplice curiosità a possibili segnali di problemi di salute più seri. Come proprietari responsabili, è fondamentale osservare e comprendere i bisogni e i comportamenti dei nostri amici a quattro zampe.
Prestando attenzione alla loro alimentazione, offrendo attività fisica, garantendo un ambiente stimolante e consultando regolarmente il veterinario, possiamo assicurarci che i nostri cani vivano una vita piena e in salute.
Possiamo anche rafforzare la loro salute con vitamine speciali per cani, come l'antinfiammatorio a base di curcuma di baluka mascotas, creato per prevenire e ridurre il dolore causato da malattie canine come la displasia dell'anca, l'artrite o l'artrosi.
Curcuma per cani e gatti
Una marcia in più di VITalità
Le VITamine di cui il tuo animale ha bisogno
Curcuma, il più potente antinfiammatorio naturale
Ricorda, ogni cane è unico e merita cure che si adattino alle sue esigenze personali.